
NUOVO LIBRO DI MARIO GUARNA
Ritiratosi in una casa di riposo, posta su una collina, ogni giorno si reca presso un laghetto.
Seduto su una panchina, scrive delle lettere ai personaggi che ha impersonato durante la vita passata: Vitangelo, Moscarda, Gengè.
In queste riferisce del cammino interiore ed esteriore, compiuto quotidianamente, che varia in esperienze mai esperite in precedenza.
Il romanzo si conclude con uno sbigottimento sia per l’autore che per il lettore.
Il nuovo saggio di Mario Guarna
Questo manuale filosofico-pratico è stato elaborato per coloro che operano in gruppi nei quali si possono realizzare conflitti. Fra questi esiste quello denominato diadico, che avviene tra due individui appartenenti a gruppi diversi o allo stesso gruppo. Poi vi è quello che si sviluppa all’interno dello stesso gruppo, definito intragruppo. concludendo vi è quello che si sviluppa nel confronto tra gruppi e squadre, in questo caso si può parlare di conflitto intergruppo.